I FUNERALI DI BERGOGLIO SPUNTO PER UN PARALLELO TRA BERNINI E HARDY
Tutti coloro che sono stati costretti a studiare storia dell'arte imparano che il colonnato realizzato dal Bernini in piazza san Pietro...
O QUANTA! ovvero A ARTHUR G. WEBSTER
“He has instructed some, and appalled more, by his facility in filling six blackboards with forbidding and unintelligible mathematical...
APPENDICE AL POST “IL DOLORE DI EINSTEIN” ovvero DELLA "COMPLEMENTARITA'"
A PROPOSITO DI CITAZIONI … Proprio come Frege, avevo appena pubblicato il post su Niels Bohr quando, la sera, prima di addormentarmi, dal...
IL DOLORE DI EINSTEIN (E DI GALILEO)
Niels Bohr, citato in A. Petersen, “The philosophy of Niels Bohr, The Bulletin of the Atomic Scientists, settembre 1963. Il racconto...
OLISMO E RIDUZIONISMO SI SFIDANO NEL DATO AGGREGATO
«Il terzo, di condurre i miei pensieri in un ordine tale che, cominciando con oggetti semplici e facili da conoscere, potessi salire poco...
L’IRRESISTIBILE TENTAZIONE DEL TEMPO ASSOLUTO
FATTI E DIMENSIONI Chi conosce già la differenza, passi al paragrafo successivo. Per gli altri, parliamo di modelli dati tipo “Star...
L'IPER-WEB ovvero LA RETE DI PLATONE
„Unter einer „Menge” verstehen wir jede Zusammenfassung M von bestimmten wohlunterschiedenen Objekten m unserer Anschauung oder unseres...
CODICE FISCALE, NOMI PROPRI E FOGLI DI CALCOLO
Disclaimer: ho scelto questa citazione come incipit di questo post perché ne ricalca lo spirito. Se condividete l'opinione di Joseph...
QUANTO MANCA A BOLOGNA ovvero UN APPLICAZIONE DEL RELATIVISMO CRONOLOGICO
«Il tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre uniformemente, e con altro...
A ISAAC NEWTON
«Onde si fa manifesto, che la città è infra le cose, che son per natura; e così che l’uomo è per natura animale sociale: e che chi è per...
SULLA PROPOSIZIONE IV DEL LIBRO I DEGLI "ELEMENTI"
ANTEFATTO “La mente matematica”, capitolo secondo, “Che cos’è la matematica” – David De Ruelle – Dedalo Edizioni, Bari 2009; dopo aver...
ZEN & ZERO = ZENZERO ?
DISCLAIMER Sullo zero si sono spese più parole di quante per tutti gli altri numeri naturali messi assieme. Che nonostante l’infinità di...
CONTRIBUTI PER LA FONDAZIONE DI UN CIRCOLO DEL LOGOS
«Un giorno, al Trinity College, negli anni Trenta, Erdös e mio marito Harold erano seduti in un luogo pubblico. Rimasero per oltre un’ora...
SULLA CAVALLINITA’
“Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone” Alfred North Whitehead CAVALLINITA’...
DI CARABINIERI, CAMPANELLI, CLOCK E HEGEL
Premessa “Appuntato, allora, funziona la freccia?” chiede il brigadiere al collaboratore in una famosa barzelletta avente per...
PITAGORA E LO PSICOANALISTA
Il teorema di Pitagora è il più celebre tra i teoremi della geometria. Si conoscono centinaia di dimostrazioni di questo teorema,...
LINGUAGGIO OGGETTO, METALINGUAGGIO E MATTEOLINGUAGGIO
Avvertenza: questo post non tratta di politica, quindi tutti coloro che sperano di trovarvi commenti pro o contro o, peggio, intendono...
NELLO SPAZIO DELLE PAROLE
Nello scrivere perseguo una finalità estetico – funzionale. L’obiettivo è quello di sfruttare il risicato tempo che chi legge mi dedica...
FORMALISTA: DEFINIZIONE
A formalist is a man who can't understand a theory unless it is meaningless. Un formalista è un uomo che non riesce a capire una teoria a...




















